Corsi di Falegnameria
CORSO DI FALEGNAMERIA BASE
PROSSIMA DATA:
Corso di falegnameria di base. Al momento non sono previste date
Per iscriverti scorri in fondo alla pagina
Per tutte le altre info leggi la descrizione qui sotto
Se hai richieste particolari scrivimi al 328 2115561
oppure una mail: info@sedicidecimi.com
Scrivimi anche per farmi sapere del tuo interesse ma anche se hai qualche richiesta particolare sul mondo della falegnameria, del restyling o del restauro.
Descrizione:
Ciao, mi chiamo Andrea, sono restauratore di mobili antichi e falegname dal 1994, ma lavoro il legno fin da ragazzino. Non mi sono mai stancato, forse perché (come dicono i vecchi falegnami) "non s'è mai finito d'imparare", o forse perché il legno è un materiale caldo, naturale e sostenibile, che non tramonterà mai.
Questo corso è il primo passo per conoscere la falegnameria tradizionale, per prendere confidenza con gli attrezzi di base che permettono comunque di costruire davvero tante cose.
Questo corso è il primo passo per conoscere la falegnameria tradizionale, per prendere confidenza con gli attrezzi di base che permettono comunque di costruire davvero tante cose.
COSA FAREMO?
Costruiremo una scatola in legno che ti potrai portare a casa. Io però preferisco chiamarlo contenitore dalle mille funzioni perché potrai usarlo in tanti modi: se l'appenderai a muro potrà diventare il primo modulo della tua libreria oppure, se aggiungerai quattro gambe, potrà diventare uno sgabello o il tuo comodino; se un giorno deciderai di farlo più grande diventerà un mobiletto o addirittura un armadio. Sto correndo troppo, ma se cominci è probabile che ti appassionerai.
Costruiremo una scatola in legno che ti potrai portare a casa. Io però preferisco chiamarlo contenitore dalle mille funzioni perché potrai usarlo in tanti modi: se l'appenderai a muro potrà diventare il primo modulo della tua libreria oppure, se aggiungerai quattro gambe, potrà diventare uno sgabello o il tuo comodino; se un giorno deciderai di farlo più grande diventerà un mobiletto o addirittura un armadio. Sto correndo troppo, ma se cominci è probabile che ti appassionerai.
COME LO FAREMO
Per la durata del corso, gli attrezzi li metto a disposizione io così, se scoprirai che non fa per te, non avrai fatto acquisti inutili.
Utilizzeremo una squadra, una raspa, una lima, una seghetta, una dima per aiutarci nella spinatura e un trapano avvitatore a batteria. Quest'ultimo a parte sono tutti attrezzi manuali fondamentali per cominciare a "sentire" il legno, molto utili anche se ti vuoi dedicare al restauro dei mobili.
Se vorrai continuare anche a casa, sono attrezzature poco costosi, facile da reperire; dovrai solo procurarti un banco sufficientemente solido.
Ti metterò a disposizione anche il legno tagliato a misura, imparerai a realizzare l'antico incastro a coda di rondine e la più moderna e veloce tecnica della spinatura.
Saper lavorare il legno con strumenti manuali ti aiuterà molto se poi vorrai passare a quelli elettrici, ma scoprirai che non è indispensabile, almeno finché lo si vuole fare come hobby, ma per diventare falegnami professionisti, ci vuole un altro percorso.
Per la durata del corso, gli attrezzi li metto a disposizione io così, se scoprirai che non fa per te, non avrai fatto acquisti inutili.
Utilizzeremo una squadra, una raspa, una lima, una seghetta, una dima per aiutarci nella spinatura e un trapano avvitatore a batteria. Quest'ultimo a parte sono tutti attrezzi manuali fondamentali per cominciare a "sentire" il legno, molto utili anche se ti vuoi dedicare al restauro dei mobili.
Se vorrai continuare anche a casa, sono attrezzature poco costosi, facile da reperire; dovrai solo procurarti un banco sufficientemente solido.
Ti metterò a disposizione anche il legno tagliato a misura, imparerai a realizzare l'antico incastro a coda di rondine e la più moderna e veloce tecnica della spinatura.
Saper lavorare il legno con strumenti manuali ti aiuterà molto se poi vorrai passare a quelli elettrici, ma scoprirai che non è indispensabile, almeno finché lo si vuole fare come hobby, ma per diventare falegnami professionisti, ci vuole un altro percorso.
CHI PUO' PARTECIPARE
Ho pensato questo corso per chi non ha mai lavorato il legno, è il primo passo per accedere al grande mondo della falegnameria tradizionale ma anche a quello, parallelo, del restauro dei mobili, in entrambi i casi è indispensabile sapersi destreggiare con gli attrezzi di base. E' adatto per gli adulti, ma è possibile farsi accompagnare da un figlio dagli 11 anni in su, in tal caso lavorerete assieme alla stessa postazione, avrai diritto al pagamento di una quota unica.
Ho pensato questo corso per chi non ha mai lavorato il legno, è il primo passo per accedere al grande mondo della falegnameria tradizionale ma anche a quello, parallelo, del restauro dei mobili, in entrambi i casi è indispensabile sapersi destreggiare con gli attrezzi di base. E' adatto per gli adulti, ma è possibile farsi accompagnare da un figlio dagli 11 anni in su, in tal caso lavorerete assieme alla stessa postazione, avrai diritto al pagamento di una quota unica.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE E POLITICA DI RIMBORSO
La quota di partecipazione è di 150 Euro, comprende il materiale e l'uso degli attrezzi che metterò a disposizione per la durata del corso.
L'iscrizione sarà completa quando verserai a titolo di caparra 40euro che, in caso di mancata presentazione o ritiro anticipato non verrà rimborsata.
La partenza del corso è vincolata al raggiungimento di tre iscrizioni, in caso di mancata partenza del corso sarai rimborsato completamente
La quota di partecipazione è di 150 Euro, comprende il materiale e l'uso degli attrezzi che metterò a disposizione per la durata del corso.
L'iscrizione sarà completa quando verserai a titolo di caparra 40euro che, in caso di mancata presentazione o ritiro anticipato non verrà rimborsata.
La partenza del corso è vincolata al raggiungimento di tre iscrizioni, in caso di mancata partenza del corso sarai rimborsato completamente
DOVE e ORARI:
Il corso si svolgerà presso La Corte degli Artisti, in via Della Salutare,17 Altichiero (PD)
Il corso si svolgerà dalle ore 9:00 alle ore 12:30 e dalle ore 13:30 alle ore 17:30. Sarà possibile portarsi uno snack da consumare sul luogo durante la pausa per continuare a scambiarsi le prime impressioni.
Il corso si svolgerà presso La Corte degli Artisti, in via Della Salutare,17 Altichiero (PD)
Il corso si svolgerà dalle ore 9:00 alle ore 12:30 e dalle ore 13:30 alle ore 17:30. Sarà possibile portarsi uno snack da consumare sul luogo durante la pausa per continuare a scambiarsi le prime impressioni.
COME ISCRIVERSI
Per iscriverti inviami un messaggio al cel, anche wapp: (+39) 328 2115611
o alla mail: info@sedicidecimi.com, indica la data del corso a cui vuoi iscriverti; in quanti volete iscrivervi (se siete più di uno); nome e cognome dei partecipanti.
TI invierò l'IBAN per il bonifico
INTESTAZIONE:
Andrea Costa
CAUSALE:
Caparra per (indicare il numero delle iscrizioni) n. .... iscrizione\i al corso di falegnameria del .........
Una volta fatto inviami uno screenshot della ricevuta del bonifico, ti risponderò confermandoti l'iscrizione.
Contatti:
cel, anche wapp: (+39) 328 2115611
mail: info@sedicidecimi.com
Ciao e grazie!
Andrea
Per iscriverti inviami un messaggio al cel, anche wapp: (+39) 328 2115611
o alla mail: info@sedicidecimi.com, indica la data del corso a cui vuoi iscriverti; in quanti volete iscrivervi (se siete più di uno); nome e cognome dei partecipanti.
TI invierò l'IBAN per il bonifico
INTESTAZIONE:
Andrea Costa
CAUSALE:
Caparra per (indicare il numero delle iscrizioni) n. .... iscrizione\i al corso di falegnameria del .........
Una volta fatto inviami uno screenshot della ricevuta del bonifico, ti risponderò confermandoti l'iscrizione.
Contatti:
cel, anche wapp: (+39) 328 2115611
mail: info@sedicidecimi.com
Ciao e grazie!
Andrea